Skip to content

Il Sole 24 Ore

Vinitaly, ecco perché non se ne può fare a meno. Però si può sempre migliorare

Anche quest’anno Veronafiere si prepara a dare il via a Vinitaly, evento imprescindibile per il settore vitivinicolo italiano e congresso di grande fama per gli addetti ai lavori. ...

Giovani e vino, contrordine: sono gli under 44 a sostenere il mercato e spendere di più

È qualche anno che tra addetti ai lavori del mondo del vino si sente ripetere: il futuro del settore è a tinte fosche perché a bere vino sono solo adulti ...

Vendite di vino, -1,3% in quantità e +2,2% in valore. Sul podio Prosecco, Chianti e Lambrusco

In calo dell’1,3% nel 2024 le vendite in quantità di vino nei supermercati (Gdo). L’aumento dei prezzi (o la scelta di bottiglie più costose) ha comportato però un incremento in ...

La produzione di vini dealcolati in crescita del 60% nel 2025

La produzione dei vini dealcolati italiani salirà quest’anno di circa il 60% rispetto al 2024, con una quota maggioritaria per i zero alcol (83%) e gli spumanti. È il risultato ...

I vini del futuro? Ecco chi se la caverà meglio (e chi peggio)

Il mercato del vino sta affrontando una serie di sfide che rendono necessario un ragionamento globale; riuscire a prevedere quali possano essere le tendenze del consumatore per i prossimi anni ...

Vino, ecco come le cantine possono superare il ciclo negativo. La svolta già nel 2026?

Ricerca dell’Università di Bordeaux e Università di Verona con l’analisi del «caso Masi». La ripresa dopo il ciclo negativo seguirà nuovi modelli: fascia premium e brand, sostenibilità ed enoturismo tra i fattori su cui investire ...

Peaks & Valleys, il nuovo brand di Marilisa Allegrini che vuole rinnovare il vino veronese

Un progetto definito «di rottura» dal suo ideatore Andrea Lonardi punta a unire sotto un unico brand i vini le etichette di diverse denominazioni del territorio: Valpolicella, Lugana e Soave. Investimento da 8 milioni sulla nuova cantina di Villa della Torre, brand che resterà riservato alla produzione più classica di ...

I dazi Usa sul vino non colpiscono un bene di lusso (che vale solo l’8% dell’export)

Il vino italiano esportato negli Usa non è un “bene di lusso”, non rappresenta una nicchia ad alto valore aggiunto e quindi con margini per assorbire i dazi Usa. È ...

Con il Classese Docg l’Oltrepò è più forte negli spumanti

Un grande potenziale inespresso che forse ora ha finalmente trovato le basi per emergere. È lo spumante Metodo Classico prodotto da uve Pinot Nero coltivate in Oltrepò Pavese, l’unica tra ...

Il Pinot Grigio rivoluziona il disciplinare

La seconda Doc più grande d’Italia chiede di poter utilizzare, anche solo in piccole percentuali e in aggiunta al vitigno principale, varietà di vite resistenti alle malattie o alle avversità ...

Il vino è cultura, ecco perché non possiamo far finta di dimenticarlo

Il vino è parte integrante della nostra storia e vogliamo liquidarlo senza uno straccio di narrazione o con un titolo ad effetto senza tentare di riavvicinarlo al pubblico in maniera qualificante? ...

Amarone, Bertani entra nelle «Famiglie storiche» ma resta nel Consorzio

Nuovo ingresso nel sodalizio tra alcune delle più antiche e rinomate cantine produttrici che in passato si è scontrato con l’ente di tutela. Esce invece Venturini ...

Primitivo di Manduria, stop ai nuovi vigneti per 5 anni

Il Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria - uno dei vini rossi più noti della Puglia - blocca l’iscrizione allo schedario vitivinicolo idoneo alla rivendicazione del Primitivo di Manduria ...

Da Romanée Conti al Sassicaia, i soliti noti ma non solo: il vino all’asta batte la crisi

Una bottiglia di Romanée Conti del 1999 – un’ottima annata dell’etichetta probabilmente più famosa tra gli appassionati di fine wines– aggiudicata per 18.600 euro. Tre bottiglie di Barolo Monfortino Riserva ...

Vino, la stima del buco provocato dai dazi si allarga fino a 1 miliardo

L’impatto di possibili dazi Usa su prodotti chiave del made in Italy rischia di penalizzare l’economia italiana molto più che per la prevedibile riduzione delle esportazioni verso il mercato statunitense.È ...

Il Nizza Docg resta sopra il milione di bottiglie di vino e sfida la crisi dei rossi

Il Nizza Docg si è rafforzato anche nel 2024 con una crescita del 5% di bottiglie vendute, arrivate quota 1.093.892. Il giro d’affari è stimato in circa 30 milioni di ...

I vini di Argea si rafforzano negli Usa con l’acquisizione dell’importatore WinesU

Argea acquisisce il 100% di WinesU, importatore statunitense specializzato in etichette italiane e francesi. Fondata oltre 45 anni fa a Eddystone, Pennsylvania, da Gino Razzi con il nome di Viva ...

Vino sotto attacco, ma si fa male anche da solo: le guerre ideologiche tra produttori non aiutano

Se fanno così male anche le piccole dosi di alcol, l’umanità si sarebbe già dovuta estinguere da un bel pezzo. E poi ci sono i dazi e i giovani che si allontanano: colpa anche di un linguaggio vecchio e autoreferenziale ...