Cantina di Venosa
CANTINA di VENOSA è tra le più rinomate aziende vinicole del Mezzogiorno. Costituita nel 1957, da 27 soci promotori, conta oggi 350 soci con una superficie di 800 ettari circa, la maggior parte nel Comune di Venosa che è il maggior produttore di uva Aglianico dell’area del Vulture. Venosa è una città che sorge a nord della Basilicata o Lucania ed è famosa per aver dato i natali a Quinto Orazio Flacco poeta del Carpe Diem e al Madrigalista Carlo Gesualdo Principe di Venosa.
L’Aglianico del Vulture è un vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi granati, profumo delicato di frutti neri maturi, sapore inconfondibile, sapido e armonico. Un vino DOC che ha oltre 2000 anni di storia e che rappresenta il connubio perfetto tra la ricca ed equilibrata composizione del terreno di origine vulcanica (Vulture è appunto il vulcano sul cui suolo viene coltivato il vitigno che lo genera) e la fortunata esposizione climatica delle dolci colline di Venosa.
- Vendita in loco
- Aglianico
- Greco
- Malvasia
- Merlot
- Moscato
- Grappe
Cantina di Solopaca
Quando nell’anno 1966 venticinque agricoltori decisero di costituire la “Cantina Sociale di Solopaca – Società cooperativa a responsabilità limitata”, essi ebbero lo scopo di operare per l’incremento e la difesa del patrimonio vitivinicolo della zona del “Solopaca” e per il progresso economico e sociale dell’agricoltura.
Il territorio di Solopaca è stato sempre coltivato a vigneti e ad oliveti con una competenza che si è andata affinando nel tempo. Qui la vite trova nella collina e nella natura del terreno il suo ambiente ideale, producendo un vino rosso rubino di profumo delicato, di sapore netto, di estrema gradevolezza e di morbida pastosità con gradazione alcolica oscillante tra i 12 ed i 13 gradi. Il vino bianco presenta il profumo della malvasia ed un sapore armonico e vellutato con una gradazione alcolica oscillante tra 11,50 e 12 gradi.
- Aglianico
- Barbera
- Falanghina
- Fiano
- Greco
- Moscato
- Sangiovese
Cantina Di Santo
La Cantina Di Santo nasce dall’entusiasmo di due fratelli: Antonio e Ugo Di Santo, mossi dal desiderio di realizzare il sogno di un uomo: il padre Raffaele. L’ intento comune ed il sogno condiviso si sono concretizzati nell’ azienda di famiglia, ubicata nelle verdi colline di Castelvenere, terra di grandi vini e paese natale del Vescovo Barbato, il Santo che converti’ i Longobardi al cristianesimo. L’ antico retaggio e la passione per la vite consentono la produzione di vini di qualita’, sempre piu’ apprezzata, passione che si è nel tempo trasformata in una professione e mettiamo ora al servizio del cliente tutta la nostra esperienza nel campo.
Troverai personale estremamente competente in grado di rispondere a ogni tua richiesta e illustrarti con precisione le caratteristiche dei nostri vini, per un acquisto e degustazione più consapevoli.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Aglianico
- Barbera
- Falanghina
- Malvasia
- Piedirosso
- Sangiovese
- Trebbiano
Cantina di S. Croce
La Cantina di Santa Croce nacque nel 1907 come “Associazione fra i produttori di uve del territorio di S. Croce e limitrofi”. L’anno seguente 54 soci conferirono 5.900 quintali di uva. La loro fortissima identità si costruì attorno al vitigno locale che dà il nome al Lambrusco Salamino di S. Croce a denominazione di origine protetta, che in queste terre riesce a dare massima espressione di sé.
Historia Hominum et eorum terrae.
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Lambrusco
- Malvasia
- Muller Thurgau
- Pignoletto
- Prosecco
- Sangiovese
Cantina di Remo
La “Cantina di Remo” è un azienda agricola di circa 10 ha situata nel territorio di Ferrazzano in provincia di Campobasso. Nasce dallo sforzo e il lavoro di Remo De Stefano e sua moglie Elisa che dopo anni di lavoro in fabbrica a Torino decidono di tornare nella terra di origine e coltivare e curare il loro appezzamento. Lo hanno fatto con dedizione e caparbietà amando la loro terra. L’azienda a conduzione familiare produce vino, olio di oliva, cereali, frutta e ortaggi. Per consumo familiare si allevano anche maiali, vitelli, galline e conigli.
- Vendita in loco
- Tintilia
Cantina di Quistello
La Cantina di Quistello è tra le prime realtà enologiche mantovane ad aver ottenuto il Certificato Equalitas “Modulo Organizzazione Sostenibile” a riprova del forte impegno di questi anni. Dunque una realtà cooperativa che considera la tradizione una innovazione, proprio quell’innovazione che la conduce verso il futuro sia prossimo che di lungo periodo. “Salubrità” nella conduzione dei vigneti con l’uso di tecniche mirate al rispetto dell’ambiente e del consumatore ovvero sia ottenere uve con il più basso tenore di residui chimici da trasformare in un vino sempre più salubre. Altro valore che la cooperativa persegue è quello etico a 360 gradi coinvolgendo gli attori della filiera in modo diretto e indiretto.
Rivolgetevi al nostro staff per ricevere maggiori informazioni sui vini in vendita sia online che direttamente presso il la nostra cantina.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Lambrusco
- Trebbiano
Cantina di Pitigliano
La storia delle viticoltura nel nostro territorio ha origini antichissime: esistono testimonianze della coltivazione della vite che risalgono al periodo etrusco, greco e romano.
Fin da epoche lontane, tutti coloro che sostarono nell’antica cittadina di Pitigliano ebbero modo di apprezzare e gustare vini, soprattutto bianchi, conservati in vasi vinari nelle profonde e fredde grotte di tufo. Studiosi di ogni tempo riconobbero i pregi delle uve di questo territorio e l’eccellenza dei vini prodotti.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Ciliegiolo
- Malvasia
- Merlot
- Sangiovese
- Trebbiano
- Vermentino
Cantina di Nizza
Fondare una cantina sociale è come fondare una città. È un gesto importante, destinato a cambiare la vita di chi entrerà a farvi parte e quella del luogo in cui sorgerà. È sognare un modo nuovo di lavorare: unirsi per avere più garanzie, per dare un senso più ampio alla propria attività e valorizzare il frutto di tante fatiche, il vino. Facendolo diventare non solo più “il mio vino”, ma “il nostro vino”, il vino di un territorio. Nell’ottobre del 1955, a Nizza Monferrato vi fu chi intuì che riunendo in cooperativa quei contadini si poteva costruire qualcosa di nuovo.
Migliorare le condizioni di un lavoro duro e incerto e far conoscere ancora di più il “vino di Nizza”. Ma anche la città e la gente che su quello aveva scommesso e vissuto. Anche per campanilismo, per orgoglio, nacque la Cantina sociale di Nizza Monferrato. Appena un paio di anni dopo i soci erano già 200. Divenuta una delle più solide realtà del settore in Piemonte, negli anni Settanta inizia il processo di ammodernamento degli impianti e delle tecniche di vinificazione. Da allora la Cantina affinerà sempre più il tono qualitativo della produzione, seguendo l’incremento delle uve conferite ma soprattutto le esigenze di un mercato e della nuova cultura del bere che si stavano imponendo.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Barbera
- Chardonnay
- Dolcetto
- Grignolino
- Passiti
- Grappe
- Liquori
Cantina di La-Vis e Valle di Cembra
La cooperativa vinicola di La-Vis trae le sue origini nel 1850 quando la famiglia Cembran edificò il primo nucleo della sua attuale struttura produttiva. Nasce poi ufficialmente nel dopoguerra, nel 1948, per opera di 14 intraprendenti viticoltori e si ingrandisce e rafforza anno dopo anno, anche tramite l’acquisizione di altre realtà produttive, come la fusione con la cooperativa altoatesina di Salorno nel 1969 e la fusione con Valle di Cembra Cantina di Montagna nel 2003.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Lagrein
- Marzemino
- Merlot
- Muller Thurgau
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Riesling
- Sauvignon
- Teroldego
- Traminer
Cantina di Gambellara
Cantina di Gambellara, prima cantina cooperativa della provincia di Vicenza, costituita nel 1947 sulle ceneri della precedente cantina sociale chiamata Enopolio di Gambellara, attiva fin dal lontano 1920. Enopolio = sta per/si evolve in Monopolio, un nome che sottolinea il monopolio della denominazione Gambellara DOC sul territorio, ma che è anche il nome della nuovissima selezione che racchiude piccoli tesori: la Garganega, vitigno autoctono, nelle sue piu’ diverse declinazioni e sfumature partendo dal Soave, passando per il Gambellara Classico, fino alla Garganega appassita nei “picai” da cui derivano il Recioto e il Vin Santo di Gambellara DOC, denominazione che la Cantina stessa ha contribuito a redigere fin dalla sua nascita. Gambellara è terra di basalti, rocce scure e un vulcano spento che hanno caratterizzato il territorio e conferiscono grande finezza aromatica ai vini.
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Pinot Nero
- Prosecco
- Recioto
- Spumante