La Rocchetta di Mondondone

Il progetto nasce da molto lontano, dalla passione e dal rispetto per la natura e la terra.
Queste non prendono origine da una tradizione familiare ma semplicemente sono cresciute con me, dapprima nei giochi di bambino e poi nei passatempi del giovanotto fino ad arrivare al grande bivio del ragazzo un po’ cresciuto. Aprire il cassetto e liberare il grande sogno a discapito di un “lavoro sicuro” e di una professionalità acquisita nel corso degli anni? Lasciare un lavoro che richiede sacrifici per uno che ne pretende di maggiori, intriso di incognite? Una vita dinamica, traboccante di “cose” o una vita ripulita dal superfluo e scandita dai ritmi della natura?
La risposta è qui davanti ai Vostri occhi.
- Agriturismo
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Barbera
- Cortese
- Croatina
- Moscato
- Pinot Nero
- Riesling
La sala del Torriano

Nel 1935 il Dott. Pietro Cateni, nonno materno di Francesco Rossi Ferrini, acquistò nei pressi di Montefiridolfi, nel comune di San Casciano in Val di Pesa, una fattoria chiamata Il Torriano, i cui terreni poggiano sulla strada panoramica che porta dal castello Bibbione alla tenuta di Tignanello.
Il Torriano è socio del Consorzio del Chianti Classico dal 1941 e si tratta di una struttura che fu prima fortificazione romana e poi castello nel medioevo. Di essa si ha evidenza storica a partire dal 1217 ed era nota come il “Torniano”.
- Agriturismo
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chianti
- Chianti Classico
- Merlot
- Sangiovese
- Grappe
- Liquori
La Sclusa

Una cantina moderna, spaziosa e funzionale, circondata dai vigneti che costituiscono il nucleo “storico” della proprietà aziendale, in un luogo simbolo della tradizione vitivinicola friulana, i Colli di Spessa, in comune di Cividale del Friuli.
Una famiglia che da quattro generazioni si tramanda i fondamentali della coltivazione della vite e della vinificazione, innestando sulla tradizione e sull’esperienza la giusta dose di innovazione tecnologica.
Su queste solide basi poggia la reputazione che accompagna sui mercati i vini de La Sclusa: vini di alta qualità e di spiccata personalità, si tratti degli ottimi bianchi che hanno reso celebri i colli friulani, o dei rossi, corposi e vellutati, che non temono confronti.
- Agriturismo
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Franc
- Colli Orientali del Friuli
- Friulano
- Malvasia
- Merlot
- Pinot Grigio
- Refosco
- Ribolla gialla
- Schioppettino
- Spumante
- Verduzzo
La Source

La cantina La Source è stata fondata nel 2003 dall’ esperienza e passione di un gruppo di giovani contadini, discendenti di famiglie valdostane dedite all’agricoltura da generazioni.
L’azienda prende il nome dalla piccola sorgente che è stato trovato quando abbiamo costruito la cantina; la source in Il francese infatti significa sorgente si trova a Saint Pierre, a pochi passi dal Castello omonimo e non lontano dal castello “Sarriod de la Tour”. Attualmente l’azienda è di proprietà della famiglia Celi-Cuc e Stefano Celi ne è l’anima, discendente di una famiglia che da generazioni si dedica all’agricoltura in Valle d’Asota. Stefano è sempre stato un agricoltore prima part time e poi a tempo pieno dal 2005 dedicando tutte le sue forze alle attività agricole e in particolare vitivinicole.
- Agriturismo
- Degustazione
- Ristorazione
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Cornalin
- Gamay
- Moscato
- Muller Thurgau
- Petite Arvine
- Petit Rouge
- Syrah
- Torrette
- Traminer
La Vecchia Cantina

L’Azienda Agricola “La Vecchia Cantina” nasce dal grande sogno di Umberto e di tutta la famiglia Calleri, che da generazioni coltiva la passione per il vino. Una famiglia legata indissolubilmente al territorio di Albenga, che da sempre si dedica con attenzione e amore alla produzione di vini di ottima qualità.
Nel 1982 Umberto inizia la ristrutturazione dell’antico edificio di famiglia e lo rende adatto ad ospitare una cantina dotata di attrezzature moderne e razionali per la vinificazione, segnando quel cammino che, attraverso tradizione e innovazione, ha guidato “La Vecchia Cantina” fino a oggi.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Granaccia
- Pigato
- Spumante
- Vermentino
- Passiti
La Veneranda
Le origini della nostra famiglia sono radicate a Montefalco dove ha sempre vissuto e coltivato terreni sin dal 1568, come documentato negli Archivi Storici del Comune.
Nel 1827 la proprietà venne gestita dall’erede Maria Aloisa Moncelli, donna di grande cultura e saggezza tanto da meritare l’appellativo di “La Veneranda”. In quegli anni la Nobile Maria Aloisa si dedicò con grande passione a portare avanti la produzione nelle sue terre, stessa passione tramandata di madre in figlia nel corso delle generazioni fino ai giorni nostri.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Grechetto
- Merlot
- Montefalco
- Sagrantino di Montefalco
- Sangiovese
La Versa
È il 21 di maggio del 1905, una domenica e Cesare Gustavo Faravelli costituisce su impulso del la “Cantina Sociale di S. Maria della Versa”. Il gruppo originale conta 22 viticoltori con l’unico scopo di «confezionare colle uve esclusivamente dei soci e con metodi razionali vini a tipo costante e di procurarne la vendita nell’interesse comune».
Negli anni la cantina cresce, si aggiungono più di 78 viticoltori con un nuovo obiettivo in comune: la coltivazione del Pinot Nero, da destinare alla produzione di spumante. Sarà proprio lo spumante, a partire dal 1930, a regalare a La Versa consenso e longevità. Nonostante i tempi non siano facili, con la prima guerra e la successiva ricostruzione, La Versa non interrompe mai il suo percorso, arrivando a contare 500 soci nel 1946.
Quasi 10 anni dopo gli spumanti firmati La Versa varcano per la prima volta l’oceano iniziando esportazioni all’estero, raggiungendo anche Francia e Germania.
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Pinot Nero
La Vinarte
Era l’immediato dopoguerra, la voglia di rinascita era palpabile ovunque, quando la nostra storia ha avuto inizio. Nonno Vito, nonna Sabia e il bisnonno Nicola, hanno piantato le prime viti, dando il via a un’avventura che dura da più di settant’anni.Ma non è solo una lunga storia aziendale, è anche la passione e la dedizione che hanno spinto i nostri genitori, papà Filippo e mamma Filomena, a portare avanti l’attività agricola con impegno e determinazione, migliorando continuamente la qualità dei prodotti e valorizzando le specificità del territorio. Questa eredità preziosa, fatta di esperienze, passione per il lavoro e senso del sacrificio, è stata tramandata a noi figli, Vito, Luciano, Domenico e Paola, che fin da piccoli siamo stati coinvolti attivamente in ogni aspetto dell’azienda. E così, oggi, siamo orgogliosi di continuare la tradizione della famiglia Di Nunzio, portando avanti la stessa dedizione e passione per la terra che ci ha visto nascere. La nostra è una storia dalle radici profonde, di amore per la natura e di impegno verso il futuro.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cerasuolo
- Merlot
- Montepulciano d'Abruzzo
- Pecorino
- Spumante
- Trebbiano
Lampato
Sulle dolci colline di Castellana di Pianella, accarezzate dai venti del Gran Sasso, l’azienda Lampato coltiva prodotti biologici
e da agricoltura integrata, con il minimo impiego di concimi e antiparassitari. L’azienda è certificata CCBB (link immagine attestato)
e su richiesta vende all’ingrosso prodotti provenienti da agricoltura biologica.
Lampato accompagna i tuoi istanti più preziosi vivendo con te l’autenticità di una vita intensa, costellata di fugaci momenti da assaporare e condividere con le persone più care. I prodotti ed i valori Lampato sono i vostri più fedeli “Compagni di Vite”. Coltiviamo valori ed ideali, non solo viti ed olivi, rispettando il ciclo biologico delle nostre produzioni, scegliendo metodi di lavorazione di basso impatto ambientale ed ecologico, assicurandovi l’assoluta genuinità dei prodotti che degusterete. Dalla natura a voi, il meglio della Vite e della Vita.
- Vendita in loco
- Cerasuolo
- Montepulciano d'Abruzzo
- Passerina
- Pecorino
- Pinot Grigio
- Spumante
- Trebbiano
Lanari Vini
La Tenuta Lanari nasce circa trenta anni fa dalla passione di Leardo Lanari. Da allora l’Azienda è cresciuta e maturata sotto la sapiente conduzione del figlio Luca Lanari e della moglie Paola. La caratteristica, e al tempo stesso la priorità, che l’Azienda Lanari si propone, è proprio il lavoro artigianale che inizia già in fase di potatura per passare poi alla vendemmia con vari passaggi in vigna, durante i quali viene raccolta solo l’uva giunta a giusta maturazione. L’uva viene ulteriormente selezionata in Cantina al tavolo di scelta dopo la raccolta, lavoro che continua poi nella fase di affinamento della selezione dei vini.
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Malvasia
- Montepulciano
- Sangiovese
- Spumante
- Trebbiano
- Verdicchio
L'Arco Antico
Siamo cresciuti con i ritmi e i tempi dei contadini, con i valori del rispetto della natura e del territorio, delletecniche e degli strumenti tradizionali che per i nostri nonni erano sacri e immodificabili; siamo stati “educati” al gusto per l’olio e per il vino assaporando e cogliendo di anno in anno le variazioni, le
sfumature diverse dipendenti dal tempo e dalle condizioni del terreno. SE’ nata in noi una vera e propria passione e, come tutte le passioni, non possiamo e non vogliamo viverla in solitudine,
vogliamo diffondere il più possibile e condividere colori, aromi e sapori che sottendono una cultura agricola genuina,sana e ricca.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Montepulciano
- Tintilia
- Trebbiano
- Passiti
Le Canà
Immagina un luogo sospeso nel tempo, libero da tutto ciò che è superfluo, perfettamente in equilibrio tra il mare e la montagna, in un rincorrersi costante di brezze e di venti. Ecco, così sarà la tua casa, lontano da casa.
Un tipico casolare mezzadrile, ristrutturato rispettando i principi della bioedilizia e le autentiche forme che
la storia della nostra terra ci ha lasciato, ospita cinque diversi appartamenti, la piscina tra i vigneti e la terrazza panoramica.
- Agriturismo
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Montepulciano
- Passerina
- Pecorino
- Sangiovese
- Spumante
Le Chiantigiane
Le Chiantigiane, fin dagli inizi della sua attività, si è posto come primo obiettivo la tutela, la distribuzione e diffusione nel mondo dell’eccellenza toscana.
2460 ettari di vigneto in produzione, questo è il grande patrimonio del consorzio Le Chiantigiane.
Un patrimonio suddiviso nelle aziende di circa 2000 produttori toscani che, attraverso l’adesione alle cantine sociali prima ed al consorzio Le Chiantigiane successivamente, consegnano il loro prodotto perchè venga imbottigliato e commercializzato.
- Vendita in loco
- Bolgheresi
- Brunello di Montalcino
- Canaiolo
- Chianti
- Ciliegiolo
- Merlot
- Montepulciano
- Morellino
- Nobile di Montepulciano
- Sangiovese
- Vermentino
- Vernaccia
Le Cimate
La nostra cantina nasce nel 2011 dal desiderio di Paolo Bartoloni di intraprendere una nuova avventura, sul solco della tradizionale passione per la viticoltura che da sempre caratterizza la famiglia Bartoloni, dedita all’agricoltura sin dal 1800.
Alla costruzione della cantina hanno partecipato tre generazioni di Bartoloni: il nonno Cavalier Paolo che ha dedicato la sua vita all’agricoltura, essendo stato anche presidente della cantina sociale dei Colli Spoletini per più di 20 anni; il figlio ing. Giovanni che ha avuto il coraggio di credere in questo investimento realizzando una delle più moderne cantine presenti nella zona, il nipote Paolo, titolare dell’azienda, che dedicherà la vita al vino prendendosi cura della Cantina Le Cimate.
- Degustazione
- Ristorazione
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Grechetto
- Merlot
- Montefalco
- Muller Thurgau
- Sagrantino di Montefalco
- Sangiovese
- Trebbiano
- Vermentino
- Passiti
Le Clocher
La nostra azienda nasce nei primi anni ’90 grazie alla passione che, sin da bambino, mi è stata trasmessa dalla nonna. Ad oggi siamo io, Charrère Danilo, e mia figlia Nicole a condurre l’attività di famiglia che conta circa 4,5 ettari di vigneti suddivisi in 41 appezzamenti.
La nostra è una viticoltura tradizionale ma che opera nel totale rispetto dell’ambiente sia in vigna che in cantina. Abbiamo una produzione di circa 35.000 bottiglie (ossia 70 quintali a ettaro) che si dividono in quasi 12 etichette. Lavoriamo molto con i prodotti autoctoni come ad esempio Torrette, Cornalin o Fumin ma altrettanto bene si adattano i vitigni internazionali quali Pinot Grigio, Pinot Nero , Gamay, Gewurztraminer e Petite Arvine.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Cornalin
- Gamay
- Petite Arvine
- Petit Rouge
- Pinot Nero
- Spumante
- Torrette
- Traminer
Le Corne
In terra bergamasca i segni della grande enologia italiana. Ai margini della Valcalepio, separata dalla Franciacorta dal corso del fiume Oglio, la nostra è una realtà vitivinicola che dal punto di vista toponomastico viene menzionata fin dal 1400.
Il nome deriva dalla Corna, particolare tipo di roccia calcarea piuttosto esteso nella zona. Le origini dell’insediamento rimontano al tardo-medioevo e rimandano a un antico comune oggi scomparso: Boldesico. La vocazione viticola della zona è attestata già nella documentazione più risalente, che mostra la presenza non solo di viti all’interno di orti o spazi recintati (“chiusi”), ma anche di vigne specializzate, anche se ancora probabilmente di piccole dimensioni. La prima citazione documentaria delle Corne risale al 1355 e menziona un microtoponimo dove si coltivava l’uva schiava. La prima fotografia della proprietà fondiaria della zona risale solo all’estimo cinquecentesco, ma fornisce immagini di notevole chiarezza: gli Agosti controllavano ben tre cascine con lo stesso nome di Corne, tutte e tre vicine e tutte vocate alla viticoltura.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Merlot
- Moscato
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Spumante
- Valcalepio
Le Gatte
La nostra azienda vitivinicola nasce sulle colline di Capriano del Colle, grazie alla passione e all’impegno della famiglia Cirillo. Oggi Le Gatte produce un numero limitato di grandi bottiglie e lavora il proprio vigneto-gioiello con grande competenza (e amore infinito), con un solo obiettivo: essere riconosciuta come una delle migliori cantine italiane.
Nel fresco abbraccio di 40 ettari di bosco, ultimo lembo rimasto della fitta foresta che fino al Medioevo ricopriva il Monte Netto, il vigneto Le Gatte si estende su una superficie di 15 ettari. Quest’area è stata rilevata nel 2016 dalla famiglia Cirillo e oggi è una Tenuta rigogliosa, che dà vita a vini di pregio assoluto.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Barbera
- Marzemino
- Merlot
- Sangiovese
Le Grain
L’azienda vitivinicola le Grain di Berthod Claudio è una piccola azienda a conduzione familiare nata nel 2012.
Grazie alla passione per coltivazione della vite e della passione per il vino il titolare Berthod Claudio decide di recuperare e rinnovare vecchi vigneti di famiglia fino ad allora utilizzati per consumo famigliare.Le vigne, in totale circa 1,5 ettari, sono tutte di proprietà e situate nella zona tra Aymavilles e Saint Pierre dove è situata la cantina. Il titolare Berthod Claudio segue direttamente tutte le fasi della produzione, dalla potatura delle viti alla trasformazione dell’ uva al vino cercando di preservare il più possibile l’ambiente e la valorizzazione del territorio.
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Petite Arvine
- Petit Rouge
- Torrette
Le rocche del gatto
Con oltre 70 vendemmie sulle spalle, Fausto ha saputo far tesoro della grande esperienza accumulata e affinare il proprio stile inconfondibile affrancandosi dagli schemi e dai “diktat” dell’enologia ufficiale: “Non ho bisogno di guardarmi attorno per vedere quello che succede, la mia strada è chiara da molto tempo…”, sempre con l’obiettivo di rappresentare il Pigato e il Vermentino “old style”, recuperando saperi e sapori che parlano di Liguria a chi desidera conoscere, ricordare od anche solo sentire “come era” il vino in una terra aspra e coltivata con fatica e passione.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Macajolo
- Pigato
- Vermentino
Le Rocche Malatestiane
L’azienda Le Rocche Malatestiane si trova a Rimini, sulla costa Adriatica ed ha le sue zone di produzione vitivinicola sulle colline che guardano il mare. Da sempre Le Rocche Malatestiane rappresenta le radici vitivinicole del territorio riminese ed è con orgoglio che dal 1959 l’ azienda ed i vini portano il nome della famiglia Malatesta, Signoria di Rimini dal XIII al XV secolo.
I Malatesta, in particolare Sigismondo Pandolfo, furono grandi condottieri e mecenati, e grazie a loro furono realizzate opere d’arte e di architettura come le rocche e le fortezze che si intravedono sulle colline, dove si coltivano i nostri vigneti.
I vini de Le Rocche Malatestiane sono prodotti da 500 viticoltori che coltivano direttamente 800 ettari di vigneto distribuiti sulle colline della Provincia di Rimini, dall’alta Val Marecchia fino all’entroterra di Cattolica, al confine tra la Romagna e le Marche.
Da questo grande patrimonio di vigneti si producono le migliori uve della DOC Colli di Rimini e della DOC Romagna. I nostri territori appaiono come un mosaico di terroirs, diversi per altitudine, per tipologia di suolo e per la posizione rispetto al mare.
- Vendita in loco
- Bombino
- Cabernet Sauvignon
- Sangiovese
- Spumante
- Trebbiano
- Passiti