Marisa Cuomo

L’uva che cresce aggrappata alla roccia di Furore è esposta alla magica azione del sole e del mare della Costa d’Amalfi. Al fascino della geometria dei vigneti dell’azienda, si aggiunge la suggestiva cantina scavata nella roccia.
Dal 1980, anno della sua fondazione, Cantine Marisa Cuomo è l’azienda vinicola di Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo che si estende lungo 10 ettari di territorio. La selezione di uve nobili, la ricerca del giusto grado di freschezza ed umidità unito allo scorrere del tempo, vecchi segreti tramandati da vinificatori del luogo e tecniche di elaborazione all’avanguardia danno vita a vini di elevatissima qualità, stimati in tutto il mondo. Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo, con l’enologo Luigi Moio ed i vinicoltori dell’azienda, scelgono di puntare sulla qualità per distinguersi nel panorama dell’enologia italiana con vini dal sapore unico e straordinario come il territorio della costa di Furore.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Aglianico
- Falanghina
- Piedirosso
Marramiero

Rosciano, Contrada Villa Oliveti. Non serve altro per capire che siamo in un luogo vocato da sempre all’agricoltura. La Tenuta in cui è sorto il primo casale e in cui ha origine l’attività vinicola, si affaccia direttamente sul tratturo dal quale prende il nome e sul quale fino a pochi decenni fa transitavano le greggi.
Partendo da qui, tra olivi, vigne, boschi di lecci, all’inizio del secolo scorso, prima Dante e poi Enrico Marramiero trasformano la coltivazione della vite in vitiCultura, elevando il vino da alimento per la famiglia e per gli amici a prodotto elegante e apprezzato in tutto il mondo.
- Vendita in loco
- Cerasuolo
- Chardonnay
- Montepulciano d'Abruzzo
- Pecorino
- Spumante
- Trebbiano
- Grappe
- Liquori
Martino Vini

La Casa Vinicola Armando Martino porta il nome del suo innovatore Armando. Nasce negli anni ‘40 a Rionero in Vulture come naturale evoluzione dell’attività precedentemente avviata da suo nonno verso la fine dell’800 e continuata da suo padre Donato. L’antica azienda, dedita al commercio di uve, mosti e vini, si è orientata sempre più verso la produzione di uve, con l’acquisto di vigne nell’area del Vulture, la vinificazione e commercializzazione di vino in bottiglia con l’attenzione costantemente rivolta al risultato qualitativo offerto ad un prezzo accessibile.
Infatti è proprio nell’eccellente rapporto qualità-prezzo, nella passione per la coltura della vite, nel culto della tradizione e delle proprie radici, il tutto interpretato in chiave di grande cultura enologica, tecnologia ed innovazione, che si individuano la mission e i punti di forza di questa Azienda che è una delle più apprezzate realtà del Vulture.
- Aglianico
- Chardonnay
- Greco
- Malvasia
- Moscato
- Spumante
- Grappe
Mas dei Chini

Immersi in suggestivi vigneti panoramici,
vi invitiamo a scoprire i vini autoctoni del nostro territorio.
Nella calda e rurale ospitalità di un tipico agriturismo trentino potrete godervi una degustazione guidata e fare un viaggio nel gusto con la tradizionale cucina di montagna del nostro Ristorante La Vigneria.
Immergetevi in un tour enogastronomico unico fatto di vini d’eccellenza e prodotti locali.
- Agriturismo
- B&B
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Lagrein
- Pinot Nero
- Riesling
- Spumante
- Teroldego
- Traminer
Maso Grener

La storia di Maso Grener inizia negli anni 70, quando ci siamo incontrati e frequentati durante gli studi presso la scuola di Enologia a San Michele all’Adige, in Trentino.
Tutti e due abbiamo nel nostro DNA l’origine contadina e le nostre famiglie vantano una tradizione storica nel settore viti-enologico. Già nel 1500 la famiglia di Cinzia coltivava i vigneti nei pressi della città di Trento, mentre il bisnonno di Fausto, a fine 1800 si occupava di commercio del vino a Faver, in Valle di Cembra.
Terminati gli studi in Enologia, abbiamo iniziato ad operare nel settore vitivinicolo, mantenendo i contatti sia professionali che umani; nel 1994 ci siamo uniti in matrimonio e sono nate le nostre due figlie, Sonia ed Elena.
- Agriturismo
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Pinot Nero
- Sauvignon
Mauro Antonio Zino
Nel cuore della produzione del Vino Rossese, a Dolceacqua, tipico borgo medievale dell’entroterra ligure, l’Azienda Agricola Mauro Antonio Zino è una delle più antiche. Forte di un’esperienza e di una grande passione tramandate da quattro generazioni, produce vini di elevata qualità, occupandosi direttamente dell’intera filiera vitivinicola, dalla cura dei vigneti di propietá, alla vinificazione, all’affinamento del vino, fino all’imbottigliamento. L’accurata attenzione nel lavoro, unita alle caratteristiche del terreno e del clima, conferiscono ai vini profumi e sapori unici.
- Vendita in loco
- Pigato
- Rossese
- Vermentino
Mauro Sebaste
La nostra azienda nasce a Barolo dalle idee pionieristiche di Sylla Dogliani, mamma di Mauro e nonna di Sylla ed Angelica, nota come “La Dama di Langa”. Dopo la prematura scomparsa di Sylla, in seguito a complesse vicissitudini, nel 1991 Mauro lascia l’azienda di famiglia e spinto unicamente dalla sua passione per il settore enologico, crea ad Alba la Mauro Sebaste con un unico obiettivo: produrre vini di alta qualità.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Arneis
- Barbera
- Barolo
- Diano
- Dolcetto
- Langhe
- Grappe
Mazzarosa
La Cantina Mazzarosa Devincenzi nacque nel periodo della creazione del Regno d’Italia, per opera del Senatore Giuseppe Devincenzi. Nato nel 1814 a Notaresco (TE), dedicò la sua vita alla politica: ebbe numerosi incarichi prima nel parlamento del Regno delle Due Sicilie e successivamente nel Regno d’Italia, fu nominato senatore dal 1861 al 1868 ed ebbe un ruolo molto importante nella rinascita regionale postunitaria.
Introdusse molte innovazioni in Abruzzo, riuscendo a importare vitigni sconosciuti come il Malbec e il Pinot, e dotò le sue proprietà di splendidi vigneti; terminati gli incarichi pubblici, si dedicò alla sua azienda e istituì un importante stabilimento enologico nell’allora comune di Montepagano (oggi Roseto).
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cerasuolo
- Montepulciano d'Abruzzo
- Pecorino
- Spumante
- Trebbiano
Medici Ermete
Siamo nel 1890, sulla via Emilia, la più importante strada commerciale del paese. Remigio Medici è proprietario di 3 osterie di successo e decide di fondare una cantina per valorizzare i vigneti di famiglia, ubicati fra la via Emilia e le prime colline della valle dell’Enza. Il figlio Ermete ingrandisce l’azienda e ne consolida la fama. I figli Valter e Giorgio, successivamente, iniziano ad esportare, diffondendo ulteriormente il marchio. È ufficialmente iniziata la lunga storia della Medici Ermete…
Negli anni 70, negli Stati Uniti, assistiamo al “boom del Lambrusco” ed è importante sottolineare come esso sia stato, insieme al Chianti, tra i primi vini italiani ad essere esportati.
Nel 1988 le vendite per l’intero comparto emiliano crollano a seguito di una sempre maggiore proposta produttiva in termini di quantità e non di qualità. Nasce infatti il Lambrusco dolce, un prodotto industriale venduto a prezzi molto bassi, che in pochi anni distrugge il buon nome del lambrusco.
- Vendita in loco
- Lambrusco
- Malvasia
- Sangiovese
- Trebbiano
Mezzacorona
Mezzacorona ha il Trentino dentro.
Dal 1904 in Trentino, generazioni di famiglie hanno scelto di operare nel rispetto dell’ambiente con tecniche di lavorazione sostenibili coltivando i propri vigneti con sistemi di produzione integrata, garantendo prodotti sempre più naturali. Un attento team di enologi e agronomi lavora quotidianamente al fianco dei nostri viticoltori seguendo con passione l’intero ciclo di vita del prodotto, mettendo al servizio della tradizione le più avanzate tecniche e attrezzature di produzione.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Lagrein
- Marzemino
- Moscato
- Muller Thurgau
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Teroldego
- Traminer
Moncaro
Moncaro nasce nel 1964 a Montecarotto, piccola cittadina ubicata nel cuore dei Castelli di Jesi, area di produzione del Verdicchio. Proprio in virtù dell’intento di voler valorizzare il territorio, vengono poi acquisite due ulteriori cantine, una nell’area di produzione del Rosso Conero, a Camerano, ed una in quella del Rosso Piceno, ad Acquaviva Picena. Lungimiranza e voglia di innovare sono le virtù che rendono la nostra cooperativa una realtà solida e trasparente, insieme alla convinzione che esista un legame indissolubile tra terra e uomo, in cui crediamo da sempre.
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Lacrima
- Montepulciano
- Passerina
- Pecorino
- Sangiovese
- Spumante
- Trebbiano
- Verdicchio
Monte delle Vigne
Paolo Pizzarotti ha soli diciannove anni quando eredita il podere sui Colli di Parma che oggi, ingrandito e cresciuto, è Monte delle Vigne. Da subito inizia a coltivare erba medica e frumento e ad allevare le frisone olandesi, conducendo la produzione a regime biologico prima ancora che nasca la certificazione. Nel 2003, al suo ingresso nella società di Monte delle Vigne, sceglie di piantare Barbera e Malvasia per riportare i
Colli di Parma al loro antico aspetto descritto da Frà Salimbene de Adam nelle sue “Cronache medievali”. Prendono così nuova forza in Paolo la passione per l’agricoltura biologica e per la produzione vinicola di qualità, incentivando la ricerca delle metodologie più avanzate, per contrastare i cambiamenti climatici ed elevare la qualità dei suoi vini.
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Barbera
- Bonarda
- Cabernet Franc
- Lambrusco
- Malvasia
- Spumante
Monte Olimpo
La Cantina Monte Olimpo produce vini nel territorio di Sambuca di Sicilia quindi in zona collinare. Sorta dalla consapevolezza di giovani che hanno rivolto la loro attenzione ad un territorio dove la struttura geologica, il clima, le civiltà succedutosi, hanno fatto compiere all’uomo le scelte di vitigno. Tutto questo il vino lo conserva, permettendo di intendere nel profumo e nel gusto, le caratteristiche della terra e delle tradizioni.
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Grillo
- Inzolia
- Merlot
- Nero d'Avola
- Petit Verdot
- Syrah
Montelliana
Ai piedi dei Colli Asolani e del comprensorio del Montello, sorge Cantina Montelliana, una cooperativa di 400 viticoltori associati che producono vino Prosecco DOC, DOCG e altri vini di alto valore organolettico.
Cantina Montelliana è dotata di impianti moderni e all’avanguardia che garantiscono qualità, igiene e sicurezza lungo tutta la filiera produttiva. Nel contempo, si avvale di metodi di vinificazione tradizionali, frutto dell’esperienza e della cultura vitivinicola del territorio.
- Vendita in loco
- Asolo
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Marzemino
- Merlot
- Pinot Grigio
- Prosecco
- Spumante
Montioni
Presenti a Montefalco da più di 40 anni. Nel 1978 l’Azienda Agricola Montioni nacque grazie a Adeodato Montioni che intraprese proprio nel territorio di Montefalco l’attività di molitura delle olive, dando vita alla produzione di Olio di oliva extra vergine Montioni.
Il lavoro iniziato da Adeodato verrà condotto successivamente dal figlio, Gabriele Montioni, fino al 1999.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Grechetto
- Montefalco
- Sagrantino di Montefalco
Montresor
La lunga storia della Famiglia Montresor vanta degli illustri antenati, come il Conte Claude de Montresor, consigliere del Duca d’Orleans nella Francia del XVII secolo. A metà del 1600 un ramo della casata si trasferì in Veneto nei pressi del Lago di Garda, zona nota per le qualità dei suoi terreni morenici, e lì trovò l’ambiente adatto per continuare a maturare una delle principali attività di famiglia: la viticoltura. Nel 1892 Giacomo Montresor diede vita alle Cantine Giacomo Montresor.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Amarone Valpolicella
- Bardolino
- Cabernet Sauvignon
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Prosecco
- Recioto
- Ripasso della Valpolicella
- Spumante
- Passiti
Monviert
Nel 1950, è nata Monviert, ai piedi della chiesetta di San Giuseppe, di nostra proprietà da quando ho memoria, all’interno della quale si sono sposati tutti i membri della mia famiglia, me compreso. Tutto è iniziato dalla casa di pietra dei miei genitori, costruita da loro mattone dopo mattone, un po’ come la nostra azienda con i suoi appezzamenti. Nella stessa maniera abbiamo ampliato anche la struttura che ospita Monviert, ritagliandole lo spazio che merita.
Oggi la sede è una gioia per gli occhi, capace di trasmettere in maniera cristallina tutte le emozioni che vogliamo esprimere quotidianamente attraverso i nostri vini, perché nel tempo lo spirito è rimasto invariato, solo la passione è cresciuta, e continua a crescere.
- Vendita in loco
- Colli Orientali del Friuli
- Friulano
- Refosco peduncolo rosso
- Ribolla gialla
- Sauvignon
- Schioppettino
Moroder
La nostra cantina fino a qualche secolo fa era stalla e neviera. Oggi l’antica grotta voltata, scavata nell’argilla, accoglie le piccole botti per l’affinamento e la maturazione dei vini dove un tempo si conservavano le provviste, circondate di neve e fieno. Le botti più grandi, in rovere francese e di Slavonia, sono oggi dove, invece, riposavano serafici i buoi e i cavalli. Col tempo abbiamo ampliato la cantina, sempre sottoterra, seguendo il crinale del Monte Conero. Nei nuovi locali produciamo e conserviamo il vino, tra pareti in rovere e volti in terracotta, a una temperatura perfetta. E abbiamo allestito una magnifica sala da degustazione, ovviamente. Scopri cosa puoi venire ad assaggiare in cantina.
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Malvasia
- Montepulciano
- Moscato
- Sangiovese
- Spumante
- Verdicchio
- Passiti
- Grappe
Moser
La nostra cantina, nata nel 1979 dall’esperienza di Diego e Francesco, è oggi un’azienda agricola moderna e innovativa che affonda le proprie origini nella tradizione contadina della Valle di Cembra. Da questo retroterra culturale derivano le competenze tecniche, la passione, la ricerca della qualità che caratterizzano la nostra produzione enologica.
I nostri antenati giunsero in Trentino, sull’Altopiano di Piné, dall’Austria nel 1800. Nella prima metà del ‘900 Adriano Moser si stabilì con la moglie in val di Cembra, a Palù di Giovo, dove iniziò a coltivare le prime vigne, ma fu il figlio Ignazio a far diventare il lavoro in vigna non una semplice passione, ma una professione.
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Lagrein
- Moscato
- Muller Thurgau
- Pinot Nero
- Riesling
- Sauvignon
- Spumante
- Teroldego
- Traminer
Musto Carmelitano
Musto Carmelitano è un’azienda agricola a conduzione familiare da più di tre generazioni vignaioli. Nel 2005, è passata in gestione ad Elisabetta e suo fratello Luigi, i quali hanno ereditato la passione per la terra e il vino dai propri genitori e nonni. Nel 2006, con la costruzione della nuova cantina, l’acquisto di attrezzature e la collaborazione dell’esperto enologo Sebastiano Fortunato, è stato possibile ottenere vini eccezionali, unendo la tradizione alla tecnologia. L’azienda consta di tredici ettari, nove dei quali dedicati ai seminativi e quattro ai vigneti. Le uve Aglianico del Vulture, provenienti dai vigneti aziendali, sono scrupolosamente selezionate e raccolte a mano, coltivate seguendo il metodo biologico. Inoltre, si pone cura nel trasformare l’uva in vino con l’obiettivo di conservare tutte le sue preziose proprietà organolettiche. Perché questo avvenga, si evitano di usare i lieviti selezionati, le chiarifiche e qualsiasi intervento di stabilizzazione. Le fermentazioni partono in maniera spontanea, senza anidride solforosa e con i soli lieviti indigeni. I vini Musto Carmelitano sono prodotti in maniera artigianale, nel rispetto dell’ambiente e nella tutela del consumatore
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Aglianico
- Moscato