Donatella Cinelli Colombini

Una storia lunga sei secoli, dove si intrecciano le vite di eretici, giuristi, uomini di chiesa e vignaioli. Grandi personaggi, grandi passioni e grandi vini nella campagna a Sud di Siena, uno dei territori più belli del mondo che mantiene vive le sue più antiche tradizioni.
Eataly Torino

Visita la grande Enoteca di Eataly Torino Lagrange: al piano -1 del negozio, tra i reparti del Mercato e i tavoli del nostro Ristorante, propone un’ampia selezione di etichette di alta qualità. Ogni giorno i nostri esperti cantinieri sono pronti a consigliarti i vini che meglio accompagnano i tuoi menu, quelli perfetti per una ricorrenza speciale, i distillati da regalare e regalarti per il fine pasto. Una piccola anteprima?
Emporio Vino

Il nostro scopo è selezionare e distribuire prodotti di qualità con la stessa passione con cui sono stati prodotti.
Enoclub Malfassi

Siamo la famiglia Malfassi. La storia, il presente, il futuro in una fotografia.
Gianni, l’ideatore di Enoclub stringe in un abbraccio i suoi gioielli: Giovanni junior, il nipote, figlio di Massimo. In primo piano, Lucia, compagna di vita e di lavoro, A destra Bianca, con le figlie Camilla e Allegra. Un mondo di affetti, che si presenta con quello stile ispirato alla convivialità e all’amicizia, proprio delle tre generazioni Malfassi.
La convivialità si esprime concretamente navigando in questo sito con le selezioni di prodotti di eccellenza, che costituiscono solo alcuni esempi dell’ampio assortimento di Enoclub. Una ricchezza di profumi e di sapori che rende questa Enoteca, associata a Vinarius, un luogo privilegiato, dove trovare il vino quotidiano o il fuoriclasse per le grandi occasioni, insieme ad altre specialità gastronomiche esclusive.
L’amicizia la verificherete entrando in Enoclub, anche per semplice curiosità o frequentando uno dei tanti incontri organizzati per conoscersi e far conoscere un assortimento fatto di centinaia di proposte.
Enoteca Bischoff

L’enoteca Bischoff fu fondata nel 1777 da un cittadino svizzero, Antonio Bischoff, giunto a Trieste per cogliere le opportunità commerciali offerte dal Porto Franco, status appena concesso alla città da Carlo d’Asburgo nel 1719.L’enoteca Bischoff ha attraversato indenne epoche difficili ed ha celebrato nel 1977 il suo secondo centenario, con la fortuna di poter esporre, assieme ad altri cimeli, una rara collezione di bottiglie di Malaga Stravecchio, ritrovate fortunosamente insabbiate dal 1800 nei sotterranei del negozio di via Mazzini nell’inverno del 1976, durante dei lavori resi necessari dai danni causati da un’eccezionale alta marea.
Enoteca Cotti

L’Enoteca Cotti e’ una istituzione della Milano enogastronomia: fondata nei primi anni di questo secolo, si trova nel cuore della citta’, in via Solferino 42.
Ha cinque luminose sale arredate in stile liberty, con alti scaffali lungo le pareti; circa 500 metri quadri di cantina con volte altissime e muri in mattone cotto spessi 1,2 metri (e questo consente di far restare pressoché costante la temperatura in ogni periodo dell’anno; vi è infatti un’escursione termica che va solo dai 14° ai 18°); dieci luminose vetrine si affacciano sul caratteristico quartiere di Brera.
L’attuale proprietario, Luigi Cotti – che la conduce assieme alla moglie Tina e il figlio Giorgio, sommelier – la rilevò nel 1952; proveniente da una famiglia operante nel mondo enologico da quattro generazioni, ha concorso alla “rivoluzione” avvenuta in Italia, quando nel settore vinicolo c’è stato il passaggio dalla quantità alla qualità. La rinunzia a trattare prodotti di bassa qualità è stata per il Cotti frutto della passione e dell’amore per la materia trattata; i sacrifici, le rinunzie e l’impegno profusi vi sono stati ampiamente compensati dalle soddisfazioni ottenute.
Enoteca dai Tosi

L’enoteca dai tosi nasce nel 2017 in un tipico locale ipogeo nei Rioni Sassi di Matera, la celebre città scavata nella roccia. Ad accogliere il visitatore ci sono i tosi, i “ragazzi”, pronti a guidarlo in un viaggio enogastronomico alla scoperta della loro cantina, composta da 250 referenze di soli vini italiani, e nella degustazione dei loro cicchetti, piccoli assaggi veneti rivisti secondo le tradizionali ricette lucane.
Enoteca del Gatto

L’Enoteca Del Gatto nasce nel 1973 nel centro storico di Anzio, in provincia di Roma, da un’idea di Franco Del Gatto, che trasforma l’osteria aperta nel lontano 1936 dal padre Cesare.
Col passare degli anni la tradizione familiare si arricchisce e Franco, insieme alla moglie Simonetta e ai figli Daria e Cesare, si dedica al mondo del vino e delle specialità alimentari, con particolare attenzione alla qualità e all’artigianalità dei prodotti di diversa provenienza.
Grazie alle conoscenze e alle competenze acquisite visitando le cantine e i vignaioli, e con la lettura approfondita di esperti del settore enogastronomico, l’Enoteca Del Gatto si rivolge agli amanti del buon vino, coloro che esplorano gusti e tendenze, e ai ristoratori, fornendogli, con capacità e attenzione, un grande assortimento nella carta dei vini.
Enoteca Galli

L’attività nasce nel 1969 e diventa enoteca specializzata nella vendita di vini e distillati nel 1979. Galli Enoteca nel tempo si è trasformata sia fisicamente che come tipologia di servizi e attività.
Negli ultimi 10 anni il focus è puntato sui vini francesi e sui vini con lieviti indigeni, ora Galli Enoteca è un negozio altamente specializzato di vini, distillati e delicatessen.
La scelta dei prodotti che entrano nel nostro catalogo avviene dopo un lungo e capillare lavoro di ricerca e selezione delle realtà più artigianali possibile. La selezione avviene assaggiando ma soprattutto viaggiando alla scoperta di cantine, aziende, garagisti e campi coltivati. Così si conosce chi c’è dietro un vino o un pacco di pasta, come avvengono certi processi, che aspetto hanno le vigne…e quasi sempre si finisce a tavola, accolti con un buon piatto, un bicchiere di vino (ovviamente) e qualche aneddoto, che ti fa sentire in famiglia. Questa è la parte più divertente del nostro lavoro e dai nostri viaggi solitamente portiamo oltre che grandi prodotti, racconti di persone e luoghi memorabili.
Enoteca Giò
“Un nuovo stile di Enoteca Gourmet. L’obiettivo che ci prefiggiamo è di aiutare gli amanti del Cibo e del Vino a riscoprire i piaceri Enogastronomici più remoti d’Italia e del mondo fin dal 1969. Selezioniamo scrupolosamente le aziende che vi proponiamo e la loro etica, rispondendo alla crescente richiesta e bisogno da parte dei nostri clienti di scegliere e conoscere scrupolosamente tutto ciò che arriverà nelle loro tavole, accrescendo la curiosità e il piacere nel provarli.
Questa la nostra filosofia e il desiderio di trasmettere con amore il nostro lavoro.
”Massimo Caponi Sommelier Professionista AIS”
Enoteca Grado 12
L’Enoteca Grado 12 nel cuore della città di Trento offre a tutti gli appassionati di vino la possibilità di poter scegliere tra un assortimento di vini che vanta oltre mille etichette tra i migliori marchi italiani e internazionali. Oltre ai vini si possono acquistare bottiglie di champagne, spumanti, vini dolci e passiti e oltre duecento tipologie diverse di grappe trentine e altri distillati da tutto il mondo. Grado 12 è un punto vendita a Trento non solo di vini ma anche di prodotti artigianali della gastronomia locale e di qualsiasi altra regione italiana. I clienti di Grado 12 possono scegliere tra articoli sia dolci che salati e possono partecipare alle quotidiane degustazioni di vini e incontri con i più importanti produttori locali e iscriversi a corsi specifici o prendere parte a serate dedicate alla cultura e alla storia del vino.
Grado 12 promuove inoltre l’arte con esposizioni di opere di artisti di fama nazionale e internazionale.
Enoteca Iemmallo
Fondata nel 1981 in un grazioso luogo nel centro storico di Milano, una suggestiva piccola via a pochi passi dal Duomo e dalla Pinacoteca Ambrosiana.
Una bella intuizione di papà Nicola che dopo aver lavorato per tutta la vita nel settore vinicolo, riesce a trasmettere ai figli Alessandro, enologo e Marina, sommelier la stessa passione per il mondo del vino. Obiettivo dell’Enoteca Iemmallo Milano, con la Sua ricerca costante ed accurata, è di proporre continuamente novità che possano stimolare ed accrescere l’interesse della clientela per i prodotti, i territori e la storia degli stessi. Entrando nell’accogliente ed elegante locale ci si trova davanti ad un vastissimo assortimento di vini, liquori, spumanti e champagnes, oltre 3500 etichette prestigiose di grandi e piccole aziende produttrici Italiane e di tutto il mondo.
Enoteca Italiana
Dal 1972 ad oggi una passione che diventa realtà.
I soci fondatori, Franco Casini e Marco Nannetti, all’inizio degli anni Ottanta sono stati i pioneri di un settore commerciale che allora era un azzardo e oggi è diventato una moda. In 24 anni di collaborazione hanno visto crescere l’Enoteca Italiana in ogni senso: le etichette esposte, la metratura del locale, i clienti affezionati, i collaboratori.
Enoteca la Botte
Ti ritroverai in una magica atmosfera che riporta al passato, alla riscoperta dei vini più rari e prestigiosi e ai prodotti gastronomici genuini e raffinati tipici della campania.
Enoteca la Cantina di Gariboldi
Wine shop LA CANTINA nasce dalla nostra grande passione per il vino e per la sua corretta degustazione, passione che si è nel tempo trasformata in una professione e che mettiamo ora al servizio del Cliente. Dal 1955.
Siamo una delle enoteche storiche più fornite d’ Italia.
Abbiamo una vastissima selezione di vini per tutti i gusti, bottiglie invecchiate e di grande pregio.
Enoteca La Fortezza di Montalcino
Enoteca La Fortezza si trova proprio all’interno dell’antica fortezza di Montalcino, un luogo ricco di storia che fu il simbolo dell’ultima gloriosa difesa della repubblica Senese nel 1555 contro le truppe ispano fiorentine.
La sua storia ha inizio nel 1361 quando se ne iniziò la costruzione per fortificare la città e la sua Rocca si erse a monito dell’allora sovrastante potere senese. La sua costruzione però offrì ai cittadini di Montalcino l’opportunità di disporre della cittadinanza Senese, cosa che li portò a stringere importanti rapporti politici, economici e amministrativi con la città di Siena.
Enoteca Piaceri Divini
Non siamo la solita enoteca, ci siamo spinti oltre… perché riteniamo che il buon bere deve essere accompagnato da ottimo cibo. Il nostro obiettivo è realizzare una congiunzione fra le tradizioni enogastronomiche della Basilicata e quelle del bere italiano ed internazionale, andando a selezionare i migliori prodotti per qualità e genuinità, utilizzando l’unico criterio vincente: l’esclusività. atteri spazi inclusi)
Enoteca Scagliola
Tradizione, passione, professionalità e competenza. L’azienda nasce con mio nonno Nicola Scagliola, capostipite della famiglia, nel 1904, concepita inizialmente come emporio/coloniale. Resta chiuso durante la guerra e riapre definitivamente il 1940 sottoforma di bar e pasticceria. Nel 1950 mio padre Ugo affianca mio nonno nela gestione e ingrandisce l’attività facendola diventare anche una sorta di enoteca. Nel 1979 incomincio ad aiutare mio padre e decido di abbandonare un pò l’idea del coloniale rafforzando molto la vendita di vini, liquori e mi specializzo soprattutto nella presentazione e vendita dei Rum.
Enoteca Vignoli
Enoteca Vignoli è una delle attività storiche di Firenze, affermata sul territorio dal 1970. Appena fuori dal centro offre un’ampia gamma di vini e liquori nazionali ed esteri. Tra gli altri prodotti in vendita si trovano anche accessori per il vino, bibite, acque minerali, olio toscano, cioccolate, miele e nei periodi festivi dolci natalizi, colombe e uova pasquali.
Il nostro obiettivo in questi anni è stato tenersi al passo coi tempi offrendo un’ampia varietà di prodotti senza mai perdere di vista il rapporto umano con i nostri clienti, il tutto sempre a prezzi competitivi.
Enoteca Vinarius
Vinarius è la più antica enoteca sul territorio di Bari. La casa è stata fondata nel 1911 e oggi rappresenta il punto d’incontro per una notevole clientela amante del buon bere e per tutti gli operatori del settore HO.RE.CA che operano nell’area della nostra provincia.
Da sempre l’azienda ha posto la propria attenzione sulla soddisfazione delle esigenze della clientela, in particolare con un vastissimo assortimento di prodotti di qualità del settore vinicolo e liquoristico, una disponibilità immediata delle merci, un’offerta a prezzi competitivi per i rivenditori, quali hotel, ristoranti, bar e un’alta affidabilità aziendale.
È membro della Vinarius, associazione a carattere nazionale volta a favorire la divulgazione della cultura del vino.