Luca Fumero

Sono nato nel 1977 e ho assaggiato per la prima volta il gelato al pistacchio a 35 anni.
Mi piacciono i whisky torbati e le camille della Mulino Bianco.
Ho un amico, si chiama Alfredo, è un cane. Nero.
Amo Jimi Hendrix, le Leica M, le vecchie Kodak gold 200 e i racconti di Ammaniti.
Marco Cellai

Sono un graphic designer e fotografo pubblicitario con sede nella provincia di Firenze. Attraverso la mia passione per la creatività e l’estetica, ho deciso di sviluppare il mio progetto per far conoscere la mia visione di comunicazione.
Dopo aver acquisito una vasta esperienza nel mondo della stampa, ho deciso di ampliare la mia conoscenza focalizzandomi sulla fotografia, che considero un elemento chiave del processo creativo che sta alla base di ogni idea di successo.
Marco Temperino

La mia mission? Aiutare le aziende a trovare la corretta comunicazione tramite contenuti visuali di forte impatto.
Amo lavorare con aziende, vicine e lontane, che hanno quella voglia irrefrenabile di raccontare la loro storia e la loro visione.
Ciò che mi piace di più del mio lavoro è la possibilità di scoprire nuovi progetti e nuove identità a cui dar voce, esplorare mondi diversi per poi trasmetterli con immagini finalizzate a suscitare emozioni.
Marco Tortato

Nato a Venezia nel 1971, con una passione per la fotografia che mi accompagna da sempre. Da oltre dieci anni lavoro come fotografo professionista freelance, con particolare focus e specializzazione nei settori della Food Photography e Fotografia per Vino, Cantine e Bottiglie, ma anche fotografia di Prodotto e Still-Life, Interni e Arredamento, Fotografia Industriale e Storytelling, Fotografia per il settore Real Estate e, ultimi ma non ultimi, i Ritratti.
Nel corso della mia esperienza ho collaborato con numerose aziende, testate editoriali e agenzie pubblicitarie, sia in Italia che all’estero. L’ampiezza e la varietà delle mie esperienze pregresse e una formazione che guarda alla Filologia e alla Linguistica hanno fatto di me un fotografo in grado di andare oltre il singolo scatto, diventando un vero e proprio visual storyteller, che cura anche gli aspetti comunicativi di più ampio raggio rispetto alla singola fotografia.
Mauro di Bonaventura

Mauro di Bonaventura, fotografo per passione, laureato all’Accademia Fotografia Professionale di Parma, rappresenta l’idea nuova nell’arte fotografica.
Meraner Weinhaus

Pur Südtirol è una piattaforma per tutto ciò che c’è di buono nella regione. Ci approcciamo in modo consapevole e sostenibile alla ricchezza che contraddistingue la nostra regione, offrendo prodotti di alta qualità, frutto di una produzione attenta. In stretta collaborazione con i nostri partner sviluppiamo una rete di artigiani del gusto, manifatture e produttori che ci permettono di realizzare il nostro obiettivo in qualità di azienda altoatesina: creare un valore aggiunto per il nostro paese e le sue persone, far conoscere le bontà dell’Alto Adige nel mondo e ispirare gioia di vivere.
Questi obiettivi sono il fondamento del nostro operato. Al fine di concretizzare l’essenza della nostra filosofia e comunicarla al mondo esterno, nel 2015 abbiamo deciso di mettere per iscritto la nostra missione e visione in principi aziendali ben definiti, i quali sono stati elaborati in forma di seminari di confronto in numerosi posti, i cosiddetti World-Cafés nel quadro del nostro secondo bilancio dei beni comuni di 35 dipendenti.
Michele Paladin

Oggi più che mai la fotografia di vino sta acquistando sempre più importanza come mezzo comunicativo, anche rispetto al testo scritto. Per questo motivo lo studio e la realizzazione del servizio fotografico nel settore del vino richiede sempre più attenzione e professionalità.
Essere fotografo di vino è una insolita affermazione perché in realtà sono poche le volte nelle quali il vino è fotografato direttamente. Spesso, al contrario, il vino viene fotografato indirettamente pur rimanendo il soggetto principale dello scatto.
Molesini Market

Il legame della nostra famiglia per i vini parte nel lontano 1937, quando mio padre Giovanni iniziò a gestire la “bottega” che alla vendita di generi alimentari abbinava anche quella dei vini.
La passione tramandatami, che a mia volta ho trasmesso ai miei figli Marco e Paolo, ci ha portato ad aprire un punto vendita dedicato esclusivamente ai vini, dove abbiamo accuratamente selezionato per i nostri clienti oltre 1200 etichette. Passateci a trovare per una degustazione accompagnata da ottimi salumi e formaggi o, se siete lontani, navigate nel nostro sito web cercando il vino che più fa per voi.
Cordialmente, Marco.
Monaco & Scervino

L’Enoteca Monaco e Scervino snc è un negozio storico della città di Cosenza, fondato alla fine degli Anni Cinquanta da Biagio Monaco e Renato Scervino. Il ricambio generazionale ha portato in azienda il giovane Giovanni Bonofiglio che, conclusi gli studi universitari in Economia Aziendale e conseguito il titolo di Sommelier Professionista AIS (Associazione Italiana Sommelier) a Roma, si è inserito con professionalità nella gestione dell’enoteca. Chi entra in questo negozio ha la possibilità di percepire in concreto la raffinatezza dei prodotti ed il fascino ormai raro dell’atmosfera di un tempo, calda ed accogliente. L’Enoteca Monaco e Scevrino è considerata, anche da primarie aziende fornitrici, punto di riferimento per chi ama la tradizione, la qualità dei prodotti e la serietà professionale.
Officina Zero6
Pazzi per la fotografia da oltre 10 anni.
Nato ufficialmente nel 2009, lo studio OfficinaZero6 ama dare vita a immagini piene d’anima che raccontano persone, viaggi, prodotti, emozioni.
Fotografi, Video Maker e Docenti in fotografia: in poche parole, un team innamorato di ciò che fa.
Osteria la Fenice
Fin dalle origini l’elemento cardine dell’osteria è stato il vino, bevanda immancabile sulla tavola. La cantina dell’Osteria si avvarrà della ventennale esperienza di Maurizio De Luca che dal 1998 gestisce l’enoteca La Fenice, prima in piazza della Repubblica e poi, dopo il sisma, in via Zara. La Fenice, in città e non solo, è sinonimo di buon vino e continua ricerca in ambito enologico, tanto da ricevere nel 2020 il riconoscimento di “tre cavatappi” dal Gambero Rosso, simbolo di eccellenza attribuito alle migliori enoteche d’Italia. Nel descriverla viene definita: “Un unicum, non solo per la storia ma per la proposta e la cornice, fuori dell’ordinario anche in un contesto ben più ampio di quello aquilano o regionale. Risorta, come da insegna (era in piazza Prefettura, fornitrice di privati amatori e di altri esercizi in tutto l’Abruzzo; distrutta dal sisma del 2009, solo poche bottiglie salvate e divenute cimeli marcati col bollo “earthquake resistent”), è rinata nei pressi del Castello Cinquecentesco, davanti al quale ha “splittato” un chiosco-bar attrezzato per festosi aperitivi, grazie alla caparbia visione di Maurizio De Luca, uomo di vino e musica (l’insegna è ricca di rari vinili e raffinate “catene” di riproduzione valvolari).”
Piano C - Circolo del vino
Ti proponiamo tanti, tanti vini da bere con noi o da portare via, e facciamo anche delle cosette da mangiare.
(enoteca con laboratorio di cucina.)
Pistilli
Azienda di Distribuzione Bevande nata nel 1949, specializzata nel commercio all’ingrosso di bevande alcoliche e analcoliche oltre che nell’installazione di impianti di spillatura.
L’obiettivo principale della nostra azienda è da sempre la soddisfazione del cliente, oltre alla grande qualità dei servizi offerti, quali: puntualità nella consegna delle merci, vasto assortimento di birre nazionali ed estere, vini, distillati, spumanti, champagne, acque, snack, farine e prodotti per pizzerie, bicchieri e materiale vario di servizio, progettazione-installazione-manutenzione di impianti di spillatura, fornitura di stand gastronomici, panche e tavoli per le manifestazioni, consulenza per la carta dei vini, organizzazione di serate.
Puro Vino e Birra
Impianti alla spina per vino, birra e coca sono indispensabili nelle pizzerie, ristoranti, pub, bar, alberghi, e in tutte quelle azienda del settore HO.RE.CA. Aziende che da anni, Puro Distribuzione Bevande serve con la fornitura di bibite dei marchi più richiesti del settore beverage, di cui è concessionaria. L’azienda storica di Torino installa impianti alla spina, forniti in comodato d’uso alle attività di ristorazione e ricettività, per sfruttarne la rapida ed eccellente spillatura di bevande all’altezza delle aspettative dei clienti.
Quattrocalici di Marcello Leder
La tua Enciclopedia del Vino online, accessibile, indipendente e gratuita.
La risposta a tutte le domande sul vino, dalle zone di produzione ai vitigni, dalle denominazioni di origine alla degustazione e alle ricette in abbinamento ai vini.
Su Quattrocalici hai la possibilità di iniziare ad avvicinarti al mondo del vino, o, se sei già un Wine-lover o un esperto Sommelier, puoi trovere sezioni dedicate dove approfondire temi specifici della materia.
Roberta Garibaldi
Ho reso la passione della mia vita il mio lavoro e sto realizzando i miei sogni: credo nel turismo come leva per lo sviluppo dell’Italia, un brand di inestimabile valore, riconosciuto ovunque nel mondo, e convoglio le mie energie nella ricerca e nella sensibilizzazione su questo tema.
Il mio approccio inizia dallo studio del fenomeno e si concretizza con l’applicazione della ricerca nella pratica quotidiana, con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni e gli stakeholder per fare sistema e costruire il futuro basato sulla sostenibilità dell’offerta turistica a livello economico, sociale e ambientale.
Il mio impegno è profuso nella diffusione di una cultura della collaborazione e della condivisione di strumenti, risorse e conoscenze in management e marketing turistico; ritengo la ricerca una spinta determinante verso l’innovazione.
Roscioli rimessa
Roscioli è una famiglia che da quattro generazioni lavora nel mondo dell’accoglienza e dell’enogastronomia.
Tutto è iniziato con il forno in Via dei Chiavari, poi le situazione si sono sviluppate con la pizzicheria in Via dei Giubbonari, che oggi conosciamo come il Ristorante Salumeria Roscioli.
L’Antico Forno Roscioli è una delle insegne storiche di Roma, sono stati ritrovati certificati che ne attestano la presenza nel Rione della Regola sin dalla prima metà dell’Ottocento.
Un editto papale predispose che ci fosse proprio in Via dei Chiavari un forno che vendesse il pane a prezzi accessibili alle persone con ristretta possibilità economica, e la censita vaticana datata 17 agosto 1824 conferma il tutto.
Rosso Rubino
Fondata nel 2003 da Andrea e Edoardo, con l’intento di ritagliarsi uno spazio di rilievo nel panorama del gusto e del bere bene.
Il Rossorubino è cresciuto nel tempo, mantenendo intatti i suoi valori fondanti: la selezione di prodotti di qualità con particolare riguardo al territorio e ai vini del cuore. L’attenzione alla selezione nasce dal dialogo continuo con il nostro pubblico, consigli di abbinamento, racconti di terroir e di produttori.
Salento Bevande
Inserisci qui il testo di presentazione (max 1000 caratteri spazi inclusi)
Saverio Russo
Negli ultimi 15 anni ho avuto modo di girare l’Italia e il mondo al fine di soddisfare la mia sete di conoscenza enoica, maturando esperienza in vari ambiti degustativi, agronomici e enologici. Ho avuto modo di moderare e condurre degustazioni ed eventi enoici di rilievo, nonché di contribuire alla selezione di vini e cantine per eventi di rilevanza nazionale.
Ergo, la volontà del sottoscritto è quella di mettere a disposizione di enti, associazioni, consorzi e organizzatori di eventi enoici la mia esperienza tramite la conduzione di degustazioni o masterclass, la moderazione di convegni e tavole rotonde riguardanti temi legati al vino in senso stretto e in senso lato e la partecipazione a panel di degustazione a livello nazionale e internazionale.
Le degustazioni che ho avuto modo di condurre sino ad oggi sono state incentrate sui miei focus di ricerca personali quali: vitigni autoctoni rari, vini da viticoltura eroica, comparative territoriali, verticali e orizzontali monovitigno, percorsi degustativi non convenzionali (comparative plurivitigno a tema).